Carnevale delle culture

Nel cuore del pulsante quartiere di Kreuzberg, la capitale tedesca si raccoglie per celebrare la diversità e il valore della collettività, con una manifestazione che comprende spettacoli, concerti, sfilate e tanto divertimento.

David Rickerson-Seidel

Il Carnevale delle culture. Dove le diversità si incontrano nello stesso quartiere

Berlino non è solo la città dell'East Side Gallery, di Postdamer Platz, della porta di Brandeburgo e dell'Isola dei Musei. È una metropoli che, accogliendo le diversità, dà a tutti i viaggiatori la possibilità di ammirare anche il suo mix di culture e tradizioni, modernità e rispetto del passato. Il Carnevale delle Culture, con i suoi favolosi spettacoli che animano le strade, le sue bancarelle ricche di golosità e la sua spettacolare parata di carri che dura un'intera giornata, ne è un significativo esempio: rappresenta infatti la celebrazione che meglio rappresenta i mille volti di una metropoli sempre più multiculturale. Per un intero weekend, sul finire della primavera, le strade, le piazze e i parchi del quartiere berlinese di Kreuzberg si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto, dove le oltre 70 comunità etniche della città si esibiscono in spettacoli di vario tipo, testimonianza della loro tradizione culturale: dai tamburi africani alle maschere cinesi, dal flamenco spagnolo alla musica brasiliana.

Profondamente plasmata dalle complesse vicende politiche che ne hanno caratterizzato la storia, Berlino è diventata con il tempo la città simbolo dell'apertura mentale e del progresso sociale. In tutta la Germania, è la città che conta il maggior numero di stranieri: questa caratteristica ha contribuito a rendere la sua identità cosmopolita e all'avanguardia. Ecco perché il Carnevale delle Culture è una delle feste più attese e apprezzate, la celebrazione che meglio rappresenta i mille volti di una metropoli multikulti (termine colloquiale tedesco che significa "multiculturale") colorato, allegro e divertente che accende la città tedesca per quattro giorni.

Dallo street festival alla parata dei carri: come si svolge il Carnevale delle Culture

Il festival di strada dà spazio a numerosi spettacoli di artisti diversi, professionisti e non, e comprende anche numerose bancarelle con gustose ricette provenienti da ogni parte del mondo: piatti africani e patatine olandesi, cibo indiano e italiano. La musica dei DJ, i numeri di danzatori e acrobati e i concerti sono dappertutto e si svolgono sia sui palchi ufficiali, sia nei vari angoli e nei prati del quartiere. Anche se il Carnevale delle Culture dura 4 giorni, da venerdì a lunedì, il suo culmine è la parata della domenica. Durante questo evento, i diversi gruppi sfilano lungo le strade su carri imponenti, indossando maschere e costumi spettacolari, tra musica, danze e coriandoli. Ai due lati, la folla festosa li accoglie, li applaude e li segue ballando insieme a loro.

Dalla caduta del muro alla nascita dell'integrazione sociale

Il Carnevale Berlino è molto più di una festa di strada: è nata nel 1996 da un'idea dell'Officina delle Culture per contrastare le tendenze nazionaliste che si erano diffuse dopo il crollo del muro. È una manifestazione creata per dare visibilità alle comunità che non hanno la cittadinanza tedesca, ma che tuttavia contribuiscono ad arricchire la città, e costituisce un segno dell'appoggio dei berlinesi alle politiche di integrazione sociale promosse dallo stato a partire dal 1989. Le minoranze locali, dal canto loro, vivono il Carnevale come un'occasione per raccontare ai berlinesi doc le loro tradizioni e i loro rituali.

Come unirsi alla festa

Lo street festival si svolge attorno a quattro zone principali: Bazaár Berlin, Eurasia, Farafina e Latin. La sfilata di carnevale è prevista per domenica. Il sabato, invece, è il giorno dedicato al Carvenale del bambini, dove tutto è pensato per i più piccoli: dalla parata dove sfilano i bimbi nei costumi da loro stessi disegnati, alla competizione di pittura e arti fugurative. Il punto di partenza della parata domenicale è intorno alle 12.00 a Hermannplatz, al confine tra il quartiere di Kreuzberg e Neukölln; da lì la sfilata prosegue lungo Gneisenaustrasse, Hasenheide e Neisenaustraße, in direzione nord. La festa continua fino a sera nelle strade di Kreuzberg, ma soprattutto a Blücherplatz, il centro logistico del Carnevale, attorno alla quale sono riunite tutte le bancarelle e gli stand gastronomici. I luoghi dell'evento sono facilmente raggiungibili con la metro U1 (fermata Hallesches Tor), e con la U7 e la U6 (fermata Mehringdamm), o con la fitta rete di autobus: quelli diurni (Metrobus M19 o M41) e quelli notturni: N1, N6, N7 e N42 . Con il biglietto Berlin WelcomeCard si può viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici. Tutte le manifestazioni sono gratuite e il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.karneval-berlin.de

State organizzando un viaggio a Berlino? Scoprite i nostri hotel nel centro città.

Autore: David Rickerson-Seidel

Guest Relations Manager dell'NH Collection Berlin Mitte Friedrichstrasse

Mi chiamo David Rickerson-Seidel e faccio parte di NH Hotel Group da settembre 2015, data di apertura in Germania del primo hotel NH Collection. Dopo 16 anni di esperienza in hotel, mi è stata offerta la grande opportunità di poter incontrare persone provenienti da tutto il mondo, da cui ho appreso ogni volta cose nuove: questo è uno dei motivi per cui amo la mia posizione di Responsabile del Guest Relation. Il mio compito quotidiano è quello di soddisfare le esigenze dei nostri ospiti ancor prima che vengano espresse. Il mio lavoro è la mia passione, ed è sempre un grande piacere vedere i nostri ospiti lasciare l'hotel felici e sorridenti, sapendo di aver svolto al meglio il nostro compito. Dico sempre che l'unica cosa che un ospite non può comprare e prenotare in anticipo è il nostro sorridente receptionist con il suo caloroso benvenuto, l'accogliente addetto alla colazione che vi chiede se avete dormito bene, o la nostra ineffabile cameriera che vi prepara la camera proprio come a casa. I nostri dipendenti fanno la differenza: ecco spiegato perché il vostro check-in non avviene davanti ad un anonimo terminale. Di qualunque cosa abbiate bisogno, siamo a vostra completa disposizione.

Altri articoli

5 mercatini natalizi di Berlino da non perdere

La prima domenica d'Avvento la capitale tedesca si accende di luci colorate e si profuma di dolci alla cannella: è arrivato il tempo dei Christkindlmarkt o Weihnachtsmarkt, gli amatissimi mercatini di Natale di Berlino.

Lasciatevi ammaliare dal cuore verde di Berlino!

Una delle metropoli dalla vita artistica e culturale più pulsante d'Europa, Berlino vi sorprenderà con la sua straordinaria offerta di spazi verdi: scoprite con noi il giardino botanico e i più bei parchi cittadini.

Berlino: la mecca della Street art tedesca

Una delle maggiori attrattive turistiche di Berlino, la East Side Gallery occupa le pareti del Muro, ultimo prodotto superstite della Guerra Fredda e della città divisa.

Kurfürstendamm: gli Champs Elysées di Berlino

Oggi epicentro commerciale delll'elegante quartiere di Charlottenburg, Kurfürstendamm vanta un lungo e glorioso passato: a testimoniarlo, i numerosi palazzi d'epoca che vi si affacciano, risalenti al XIX secolo.

This site uses its own cookies and those of third parties to support browsing, improve the user experience, personalise ads, display ads and content relating to your preferences and conduct statistical analysis on browsing habits. You can change your Configuration or obtain more information in our Cookie policy.